Puoi far fruttare i risparmi? La domanda che ti stiamo per fare è forse un po’ indiscreta: quanti risparmi hai da parte da poter fermare per un certo tempo? Risparmiare oggi non è facile mentre è molto facile perdere i soldi messi da parte con tanta difficoltà. Se hai da parte 1000 euro, infatti, lasciandoli in Banca sul tuo conto, tra il costo del Canone annuale e le commissioni più le tasse alla fine dell’anno te ne troverai certamente meno di 900, avrai perso il 10% del tuo capitale. Ti conviene, quindi, mettere i tuoi soldi su un conto corrente? La risposta a te!
Se hai da parte e vuoi sapere come investire 1000 Euro , e ti puoi permettere di fermarli per un certo tempo, perché non prendere in considerazione la possibilità di impegnarli in un prestito tra privati? Questa forma di finanziamento il cosiddetto prestito Peer to Peer, consente a privati cittadini di fare prestiti ad altri privati.
Il vantaggio è duplice:
- Chi ottiene un prestito con questa formula avrà un carico di interessi inferire a quanto sarebbe per il medesimo importo e durata del prestito con una Finanziaria o con una Banca in quanto i tassi di interesse dei prestiti tra privati presenta dei tassi inferiori.
- Chi presta il denaro può ottenere un rendimento sostanzioso che difficilmente avrebbe con altre forme di investimento se non a fronte di dosi di rischio notevoli
Il prestito tra privati deve seguire regole ben precise a tutela di entrambe le parti e deve essere gestito da una società autorizzata a ciò dalla Banca d’Italia proprio per la tutela delle parti.
Come fare un prestito tra privati
Esistono alcune piattaforme sul web che consentono l’incontro virtuale tra chi vuole prestare il denaro e chi lo richiede. Troverai sul web le società autorizzate a queste operazioni dalla Banca d’Italia che richiedono la registrazione sia di chi intende prestare che di chi richiede un finanziamento. Parliamo sempre di somme limitate, in genere tra 1000 e 5000 euro, verificando l’ammissibilità dei requisiti delle persone.
A fronte di richieste di finanziamento la piattaforma metterà in corrispondenza offerente e richiedente per la realizzazione del finanziamento. I tassi di interesse praticati sono di norma tra i 5 e il 6,50%, quindi interessate per chi offre il prestito a fini di investimento. Occorre dire che se Finanziarie e Banche registrano percentuali d insolvenza significative, nel prestito tra privati queste percentuali si abbattono, quindi i rischi sono parecchio ridotti, anche per l’intervento a garanzia del cedente da parte della stessa piattaforma.
Naturalmente puoi comprendere che difficilmente un investimento riesce a darti una tale percentuale di interesse senza grandi rischi. Il denaro prestato avrà un tempo variabile di rimborso, in media di 24 mesi nel corso dei quali hai i classici rimborsi con rate mensili, come tutti i finanziamenti di questo tipo.
Che cosa è il Social lending?
In Italia il Social Lending, altro nome di questa forma di prestito, è ancora tutta da sviluppare mentre all’estero è decisamente più sviluppato. Ad esempio, in Cina, nel corso di pochi anni il Social Lending ha avuto uno sviluppo incredibile, raggiungendo un volume economico spaventosamente alto e contando centinaia di piattaforme di gestione sul web ma le normative legali in Cina non regolano abbastanza rigidamente questi prestiti alzando il rischio per chi presta e nello stesso tempo rappresentando in alcuni casi anche un riciclaggio di denaro sporco, proveniente da traffici illeciti.
Se, dunque hai almeno 1000 Euro a disposizione, puoi metterli a frutto attraverso questo strumento aiutando anche altri cittadini come te a superare momenti di temporanea difficoltà, quindi guadagni facendo nel contempo un’opera buona a favore di altre persone esattamente come te ma un po’ meno fortunate, almeno nel momento.