Cosa è un Investimento? Nell’immaginario comune investire richiama alla mente avere un bel gruzzolo di denaro di cui non si sa cosa farsene e si mette in azioni, operazioni finanziarie più o meno spericolate rischiando di perdere tutto, una cosa da ricchi, insomma mentre la realtà non è propriamente questa. A nessuno piace perdere denaro tanto o poco che sia e soprattutto non è strettamente necessario avere tanto denaro per fare un investimento.
Un investimento consiste nel disporre di una somma anche bassa, che viene impegnata con il fine di ottenere un rendimento che la accresce. Il principio fondamentale è che quanto più alto è il rendimento sperato, tanto maggiore è il rischio di perdere capitale. Chi si accontenta di bassi rendimenti affronta un rischio basso ma avrà anche poco. Meglio di niente, dirai e in parte è anche giusto.
Un investimento, di qualunque entità e tipo sia, necessita di un comportamento responsabile, innanzitutto: Nessun buon padre di famiglia mette a rischio la stabilità e il benessere familiare per cercare un accrescimento potenziale del proprio capitale. Occorre fare in modo di creare una disponibilità economica che possa essere resa disponibile per una dose di rischio calcolata senza per questo andare ad intaccare l’interesse della famiglia.
Contenuti
Quale investimento
Tutto dipende dalla somma di cui puoi disporre per realizzare un investimento. Considera che ogni investimento ha un costo in termini di commissioni, tasse sul rendimento, costo di gestione. Questo potrebbe erodere eccessivamente il rendimento stesso, per cui alla fine avrai rischiato, poco o tanto, il tuo capitale per ricavare quasi niente, non ne vale la pena.
Molti investimenti, poi, sono fuori portata rispetto a chi ha scarse risorse perché le soglie di ingresso sono elevate, richiedono un minimo di capitale già elevato ma esistono possibilità di investimento anche per chi non ha capitali significativi ma piccoli risparmi.
Il concetto di risparmio
Guarda come lavorano le formiche: Non aspettano di essere in centinaia per portare a casa una quantità enorme, per loro, di cibo ma ciascuna porta una briciolina e una briciola sull’altra costituiscono una grossa quantità che possono utilizzare. Il principio del risparmio, in fondo, non è diverso; con costanza e volontà puoi accantonare piccole somme che nel tempo diventano di un certo peso.
Interrogati su quante piccole spese a cui potresti facilmente rinunciare fai ogni giorno: credi che potresti evitare di spendere meno di due euro al giorno in cose futili con l’obiettivo di accumularli giorno per giorno? Alla fine del mese senza accorgetene e senza modificare assolutamente il tuo stile di vita ti trovi in tasca 50 Euro in più di cui puoi disporre per fare in modo che fruttino.
Se accumuli questo piccolo risparmio mensile per alcuni mesi, potrai fare investimenti già di una certa importanza che potranno darti un rendimento che reinvestito ti darà altro rendimento e così via. Con pazienza e costanza, sempre con responsabilità, ti accorgerai di avere più denaro praticamente senza sacrifici se non su cose tutto sommato superflue.
Dove investire 50 Euro
Accumulando per pochi mesi 50 Euro al mese puoi accedere facilmente a investimenti tramite il Trading Online, partendo da operazioni semplici e poco rischiose, soprattutto se ti affidi a piattaforme specializzate in questo genere di attività ma ottenendo rendimenti non stellari ma già interessanti. Considera comunque che ogni investimento, anche quello apparentemente più sicuro ha insito una dose di rischio, metti in conto che perderai anche qualcosa qualche volta e non ti scoraggiare: anche i migliori Trader sbagliano qualche investimento ma non per questo smettono di investire e guadagnare.
La cosa davvero importante è il cambio di mentalità: se non hai una famiglia ricca dietro alle spalle che ti ha dato già n partenza una solidità economica e una disponibilità di denaro, devi conquistartela con piccoli passi e devi entrare nell’ottica di far fruttare il denaro, farlo lavorare per te mentre tu ti dedichi a creare altre possibilità di accumulo.